Editoriale
Benvenuti nella ECO Edition di INFOpmi
Sacha Cattelan
Direttore Responsabile
Il futuro bussa alle porte. Ma un futuro migliore lo possiamo costruire tutti insieme soltanto prendendoci cura del presente. Mai come oggi, aziende e cittadini sono chiamati a fare la propria parte per vivere e lavorare meglio e in maniera sostenibile. Tradotto: serve agire ora per cambiare il domani. E insieme possiamo farcela!
Con grande piacere vi presentiamo, quindi, la terza pubblicazione dello “speciale” INFOpmi ECOlogico, l’edizione interamente dedicata al mondo ambientale, sociale ed ecologico che mantiene sempre il focus sulla nostra missione principale: mettere in luce le aziende che non solo comprendono l’importanza di un approccio “green”, ma che fanno di questi valori un vero e proprio plusvalore.
Il team di INFOpmi e le realtà che non vediamo l’ora di farvi conoscere nelle prossime pagine credono in un cambiamento positivo e concreto. Vi porteremo nel cuore di storie imprenditoriali che dimostrano come economia e sostenibilità hanno la stessa importanza. Ed è proprio il “rapporto di sostenibilità” il tema principe della nostra pubblicazione speciale.
Andremo a scoprire le storie e le visioni dell’imprenditore e presidente di BIO Ticino Gabriele Bianchi, ma anche gli obiettivi dei Verdi del Ticino con il coordinatore Marco Noi. Il direttore dell’Azienda Cantonale dei rifiuti Claudio Broggini, invece, ci porta alla scoperta dei progetti più significativi a favore del settore.
Particolarmente interessante anche l’intervista realizzata a Jenny Assi, docente e ricercatrice Senior presso la Supsi e responsabile scientifico CSR in AITI. Assi ci parla inoltre del rapporto tra PMI e il mondo che ruota attorno alla responsabilità sociale. Nelle prossime pagine troverete anche delle riflessioni del Sustainability Manager di BancaStato Luca Bordonzotti sull’approccio delle PMI alla sostenibilità e alla rendicontazione non-finanziaria. Ma anche spunti per vacanze all’insegna della sostenibilità, la nuova piramide alimentare con le nuove linee guida dell’UFAM, ma anche la storia di Pigcasso, il maiale che disegnava un futuro migliore.
E, a proposito di un futuro migliore, non poteva mancare un riassunto del primo storico rapporto di sostenibilità della Città di Bellinzona. Insomma, anche da queste pagine (ci auguriamo) passa il futuro.
Buona lettura a tutti!