interviste

la voce di un Ticino in continua crescita ed evoluzione

Alessandra Galfetti

Vicesindaca e Capa Dicastero Educazione a Riva San Vitale

Come descriverebbe Riva San Vitale?

“Riva San Vitale, dinamica località in una magnifica posizione sul Lago Ceresio, è un Comune in cui le bellezze naturali si intrecciano con un nucleo di riconosciuto valore, monumenti storici e architettonici di pregio, dove la vita degli abitanti e dei turisti è animata dalle molte associazioni culturali, sportive e ricreative. Attività commerciali, servizi diversificati, ristorazione, banca, ufficio postale, trasporti pubblici efficienti e la possibilità di accedere al percorso scolastico obbligatorio sul proprio territorio rendono Riva San Vitale un Comune residenziale di qualità”.

Quali sono le sue priorità a livello politico?

“Le mie priorità sono migliorare ulteriormente la qualità di vita attraverso la realizzazione di altri servizi a favore dei residenti e dei più giovani, offrire una maggiore fruibilità delle infrastrutture tra cui il lido comunale, favorire l’accesso alle rive, alla foce del Laveggio e al Monte San Giorgio, valorizzare luoghi significativi come le Fornaci e l’Istituto scolastico. A gennaio è stato aperto il nido d’infanzia ScoiattoLago che da subito ha accolto numerosi bambini e dato alle famiglie la possibilità di meglio conciliare la vita privata con l’attività professionale. Riservo un particolare impegno alla scuola con la sua missione formativa ed educativa, le sue molteplici relazioni, i compiti organizzativi sempre più complessi e le attività a favore del territorio. Esprimo il mio grazie alla direzione, al corpo docente e a tutti i collaboratori”.

Quale la sfida principale per il 2023 per Riva?

“Gli obiettivi sono molti, basti leggere il primo bollettino ufficiale del Comune, dove si riportano i progetti e cantieri aperti. La comunicazione verso la comunità dovrà essere ulteriormente sviluppata mostrando da un lato l’impegno e quanto raggiunto dall’Amministrazione e dalle Istituzioni e dall’altro accogliendo come opportunità la partecipazione attiva della popolazione alla vita democratica. Il rinnovamento del sito del Comune e i passi nel campo della digitalizzazione vanno in questa direzione. L’impegno verso il futuro passa anche dalla sostenibilità ecologica attraverso attività semplici ma di straordinario impatto, come la lotta al littering o la realizzazione di percorsi casa-scuola sicuri e monitorati”.

Che rapporto c’è tra il Comune e gli imprenditori locali?

“Il Municipio di Riva San Vitale, all’interno dei vincoli posti dalla legislazione, è accorto nel sostenere le realtà imprenditoriali locali. Si tratta nella maggior parte dei casi di imprese anche gestite a livello familiare con competenza, impegno e spirito di miglioramento. Mantenere queste imprese sul territorio comunale e farne fiorire delle nuove è un aspetto cui viene prestata particolare attenzione con la convinzione che esse partecipano in modo importante a offrire fin da subito benessere ai cittadini e con la prospettiva che esse possano sul lungo periodo contribuire al mantenimento della vitalità e della prosperità del Comune”.

Come si sta muovendo il Comune per promuovere lo sviluppo economico del paese?

“Ritengo che l’intraprendenza e la creatività delle Istituzioni e delle imprese svolgano un ruolo fondamentale nella ricerca di soluzioni alternative alle mere logiche finanziarie, favorendo l’adesione propositiva degli abitanti a uno sviluppo armonioso e rispettoso”.

Pubblicazione articolo: INFOpmi Alto Mendrisiotto – marzo 2023