interviste

la voce di un Ticino in continua crescita ed evoluzione

Giuliano Genoni

Intervista al sommelier della birra, campione svizzero in carica.

Miglior sommelier della birra in Svizzera, che esperienza è stata e cosa rappresenta per te questo importante traguardo?

“L’esperienza è stata molto positiva e arricchente. Oltre ad aver conosciuto tanti altri appassionati di birra come me, è stato un piacere poter parlare di birra davanti a un pubblico altamente interessato. Era inoltre la prima volta che partecipavo al Campionato svizzero di Sommeliers della birra. Ho infatti ottenuto il diploma di Sommelier della birra – formazione offerta da Gastro Suisse – solamente lo scorso giugno. Questa vittoria è frutto di impegno e passione che dedico al mondo della birra da oltre un decennio”.

Quanto lavoro c’è dietro a questa passione?

“Lavoro a tempo pieno come Responsabile dell’Ufficio Sport e tempo libero della Città di Mendrisio, non lavoro quindi nel settore della gastronomia. Alla birra e al suo mondo dedico pertanto parte del mio tempo libero. Da anni, per divertimento faccio delle degustazioni alla cieca con mia moglie – anche lei Sommelière della birra – o con i miei cugini. Sono inoltre molto curioso e provo sempre stili e birre diverse. Nelle mie vacanze e durante in miei viaggi colgo spesso l’occasione per visitare birrifici e provare birre nuove. Mi interesso inoltre al tema leggendo letteratura dedicata, blogs e partecipando ad eventi e corsi specifici”.

Parteciperai ai Mondiali a Monaco. Con quali aspettative parti?

“Sono stato a Monaco più di venti volte. È nata proprio lì, durante un soggiorno linguistico, la mia passione per la birra e sono molto felice di poterci tornare per un’occasione così speciale. Con un amico stiamo seguendo un programma di allenamento che comprende degustazioni alla cieca, individuazione degli off-flavours (i difetti della birra) e presentazioni orali di birre e stili, in modo da arrivare preparato al meglio alla competizione. Per questi esercizi ci incontriamo ogni due settimane. L’Associazione svizzera delle birrerie ha inoltre organizzato tre serate di allenamento specifico per i mondiali alle quale prenderò parte questa primavera a Zurigo”.

Pubblicazione articolo: INFOpmi Alto Mendrisiotto – marzo 2022