interviste

la voce di un Ticino in continua crescita ed evoluzione

Marco Balerna

Sindaco di Lamone

Sindaco, con quali obiettivi Lamone affronta il 2023?

“Lamone affronta il 2023 con grandi attese. Da una parte l’avanzamento del cantiere per la realizzazione della nuova scuola dell’infanzia, che procede spedito e nel migliore dei modi. Dall’altra confida in altri progetti che saranno sottoposti prossimamente al Consiglio comunale. L’obiettivo è quello di avvicinarsi alla fine della legislatura avendo terminato quanto ci si era prefissati”.

Quali sono i prossimi passi pensati per rendere più attrattiva Lamone?

“L’attrattiva di un Comune dipende da molti fattori e da chi si vuole attirare. Pensiamo che Lamone sia un paese già molto accogliente e che offre una gran quantità di servizi alla sua popolazione. Ben collegato a tutte le vie di trasporto principali, offre la tranquillità di un paese di periferia, con possibilità di svago nella natura. Ideale per famiglie (e la nuova scuola dell’infanzia è un bel biglietto da visita), così come per l’insediamento di attività economiche, grazie a una zona industriale ben definita. Proprio in quest’ambito, è in corso una revisione del piano regolatore per renderla ancora più attrattiva”.

C’è qualche progetto pensato appositamente per il turismo?

“Lamone non ha una grande vocazione turistica essendo un piccolo Comune. Stiamo portando però avanti un progetto per ripristinare un sentiero didattico sul colle San Zeno. Se il Consiglio comunale accetterà la proposta, siamo sicuri che il San Zeno, emblema del Comune, diventerà ancora più attrattivo e potrà stimolare molti a visitarlo”.

Ambiente e clima, una tematica che sta a cuore al Municipio?

“La tematica sta molto a cuore al Municipio, anche se i margini di manovra sono molto limitati. Abbiamo appena pubblicato un nuovo regolamento per incentivi in questo ambito e la discussione sul tema è sempre presente, anche perché i cambiamenti climatici non possono essere ignorati, così come le loro conseguenze. Pensiamo ad esempio all’acqua, un bene fondamentale e dato per scontato, ma che negli ultimi anni inizia a creare qualche preoccupazione a causa delle limitate precipitazioni (che spesso poi sono causa di altre problematiche, perché rare ma sempre più spesso molto violente)”.

Quali sono le sue priorità per lo sviluppo economico di Lamone?

“Lo sviluppo economico del Comune passa senza mezzi termini da un importante strumento di cui tutti i Comuni sono dotati, ossia il piano regolatore. Grazie ad esso possono essere rese interessanti delle zone e favorito l’insediamento di buone realtà aziendali che contribuiscono allo sviluppo economico. Come anticipato più sopra, in quest’ottica stiamo lavorando ad una modifica in tal senso. Altro aspetto preponderante è la mobilità, per la quale però, senza un coordinamento con Comuni limitrofi e Cantone, si può fare ben poco”.

Pubblicazione articolo: INFOpmi Monte Ceneri e Val Colla – maggio 2023